
Giornata mondiale del commercio equo


Vi aspettiamo a Roma per un nuovo importante appuntamento dal 6 all’8 maggio a Testaccio all’ex mattatoio (Città dell’Altra Economia).
Saremo in fiera con le botteghe del commercio equosolidale e le realtà delle economie solidali di Roma e del Lazio e ospiti da tutta Italia.
Terre e Città è un festival dove tessere relazioni e incontrare realtà produttive delle filiere alternative e i nostri partner (tra cui ringraziamo Coldiversa per il supporto tecnico).
I visitatori potranno partecipare alle attività dello spazio bambini, ai laboratori di educazione al cibo dedicati agli adulti, assaggiare i piatti delle osterie Slow Food della tradizione romana e laziale, conoscere le cantine regionali selezionate da Slow Wine, birrifici artigianali del territorio e acquistare i prodotti laziali del Mercato della Terra Collettivo che verrà inaugurato ufficialmente all’Ex Mattatoio.
In programma anche il Food Social Forum con i sette tavoli del Consiglio del Cibo e la plenaria sulla Food Policy per Roma, con oltre 150 esponenti di associazioni, organizzazioni e istituzioni aderenti.
Terre e città è ospitato alla Città dell’Altra Economia e organizzato da Slow Food Roma con il sostegno di Regione Lazio / Arsial e la collaborazione di Roma Capitale – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti.
15:00 | Apertura
15:00-20:00 | Fiera commercio equo ed economie solidali (spazio mercato e M4)
15:00-20:00 | Spazio bambini – Kapla: le tavolette naturali per dare sfogo all’immaginazione e sviluppare la creatività
19:00-24:00 | Osterie Slow Food, Enoteca Slow Wine, Birrifici artigianali
19:00-24:00 | Musica con Fabio 128, Snesty, Soul Safari – 21:00-23:00 Radio M100 con Double Fab
15.30 | Assemblea dei soci Slow Food Lazio (spazio incontri)
16:00-17:00 |Workshop | L’Orto dell’Altra Città (spazio bambini) | Avvicinare i bambini alla terra per educarli alla biodiversità, alla stagionalità, al rispetto della natura e di tutte le creature viventi: per diventare piccoli cittadini consapevoli
17:00-18:00 | Incontri sotto l’albero: Il caffè equosolidale Tatawelo | Una storia di successo con Dulce di Associazione Tatawelo, a cura di Assobotteghe
17:00-18:00 |Workshop | Apri gli Occhi (spazio formazione adulti) | Sai capire se frutta e verdura che acquisti sono state coltivate in maniera naturale? Sai che circa il 35% di ciò che trovi in commercio presenta più di tre pesticidi? Conosci le differenze tra agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica? Slow Food ti farà aprire definitivamente gli occhi!
17:30 | Incontro | Sistemi alimentari e Food Justice. La parola alla società civile (spazio incontri) | Il Meccanismo della società civile e dei popoli Indigeni ha affermato l’esigenza di riconoscere e far rispettare il diritto umano a un’alimentazione sana e adeguata mediante gli obblighi degli Stati e delle agenzie delle Nazioni Unite. Serve una governance inclusiva, che mantenga la centralità della sfera pubblica e si basi sui meccanismi normativi e regolatori costruiti in questi anni. Cosa non funziona nel Sistema Alimentare italiano e quali sono le proposte della società civile?
Intervengono:
10:00-20:00 | Mercato della Terra Collettivo
10:00-20:00 | Fiera commercio equo ed economie solidali (spazio mercato e M4)
10:00-20:00 | Spazio bambini – Kapla: le tavolette naturali per dare sfogo all’immaginazione e alla creatività; Ottimomassimo: libreria itinerante su ruote, Truccabimbi a tema animali e vegetali°
12:00-24:00 | Osterie Slow Food, Enoteca Slow Wine, Birrifici artigianali
19:00-24:00 | Musica con Fabio 128, Snesty, Soul Safari – 21:00-23:00 Radio M100 con Double Fab
10:30-11:15 & 15:00-15:45 | Letture buone da gustare: Amici Ortaggi, venite a fare incetta di storie per riconoscere tutte le verdure dell’orto & I Minuscoli del prato, a cura di Ottimomassimo.
11:00-12:00 | Workshop | L’Orto dell’Altra Città | Avvicinare i bambini alla terra per educarli alla biodiversità, alla stagionalità, al rispetto della natura e di tutte le creature viventi: per diventare piccoli cittadini consapevoli.
12:00-13:00 | Workshop | Indovina L’Ortaggio | Impariamo a riconoscere e a classificare gli ortaggi. Ci sono parti che di solito non mangiamo ma che sono commestibili? Scopriamole insieme.
16:00-17:00 | Workshop | Scopri l’olio del tuo cuore | Attraverso una rivisitazione del gioco dell’oca conosciamo la filiera dell’olio extravergine di oliva, scopriamo il mondo del cibo e di un prodotto unico e fondamentale attraverso l’esercizio dei sensi.
12:00-13:00 | Incontri sotto l’albero: Quando la sostenibilità ha il profumo del caffè, la Slow Food Coffee Coalition | Un percorso di certificazione condivisa per sostenere le realtà locali e sviluppare un prodotto di qualità in un mercato dominato da grandi numeri, grandi distanze e grandi interessi. Assaggi con Torrefattori romani e Micro Roastery
17:00-18:00 | Workshop: Apri gli occhi | Sai capire se frutta e verdura che acquisti sono state coltivate in maniera naturale? Sai che circa il 35% di ciò che trovi in commercio presenta più di tre pesticidi? Conosci le differenze tra agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica? Slow Food ti farà aprire definitivamente gli occhi!
18:30 – 20:00 | Viaggio tra le eccellenze del vino del Lazio in collaborazione con Slow Wine
10:00-17:00 | Food Social Forum – Il Consiglio del Cibo per la Food Policy di Roma Capitale: si riuniscono i 7 tavoli tematici | Food governance; Accesso alle risorse, produzione locale e agroecologia; Mercati, cibo locale e logistica; Economia solidale e filiere alternative; Contrasto allo spreco e alla povertà alimentare; Ristorazione scolastica, collettiva, educazione alimentare; Ristorazione, cultura gastronomica ed eventi
16:00 – Azionariato critico, blockchain e la sfida della sostenibilità sociale e ambientale, a cura di Andrea Baranes di Fondazione Banca Etica (Sala Asia – M4)
17:00 | Food Social Forum: Assemblea plenaria Food Policy | Partecipano: Sabrina Alfonsi (Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti); Barbara Nappini (Presidente Slow Food Italia); Giammarco Palmieri (Presidente Consiglio del Cibo); Mario Ciarla (Presidente Arsial). Modera Silvia Marzialetti (Il Sole 24 Ore)
16:00-17.30 | Visite guidate con KeepIT: partenza dallo stand di Slow Food Roma alla scoperta del Monte dei Cocci, Piazza Santa Maria Liberatrice, passando per i palazzi del quartiere e conclusione a piazza Testaccio con saluto gourmet! Info e prenotazioni: info@keepitculture.it
10:00-19:00 | Piantiamo gli alberi da frutto donati da Slow Food Roma con Respiro Verde Legalberi
10:00-20:00 | Mercato della Terra Collettivo
10:00-20:00 | Fiera commercio equo ed economie solidali (spazio mercato e M4)
10:00-20:00 | Kapla: le tavolette naturali per 1dare sfogo all’immaginazione e alla creatività; Ottimomassimo: libreria itinerante su ruote, Truccabimbi a tema animali e vegetali°
12:00 – 23:00 | Osterie Slow Food, Enoteca Slow Wine, Birrifici artigianali
19:00 – 23:00 | Musica con Fabio 128, Snesty, Soul Safari
10:30-11:15 & 15:00-15:45 | Letture buone da gustare: Costruiamo i Koinobori, le carpe volanti simbolo della festa giapponese & Vuoi prosciutto e uova verdi? Letture a due voci per imparare ad assaggiare anche i cibi più strani, a cura di Ottimomassimo
11:00-17:00 | Workshop: Dipingiamo con spezie e verdure | I bambini preparano i colori spremendo le verdure e diluendo le spezie per usarli come acquarelli che daranno vita a bellissime e delicate sfumature
11:00-12.30 | Workshop | Costruiamo e giochiamo con la mini ape bottinatrice | a cura dell’azienda agricola Il Fuco e l’Operaia
11:00-12:00 | Workshop | L’Orto dell’Altra Città | Avvicinare i bambini alla terra per educarli alla biodiversità, alla stagionalità, al rispetto della natura e di tutte le creature viventi: per diventare piccoli cittadini consapevoli.
12:00-13:00 | Workshop | Indovina L’Ortaggio | Impariamo a riconoscere e a classificare gli ortaggi. Ci sono parti che normalmente non mangiamo ma che sono commestibili? Scopriamole insieme!
17:00-18:00 | Workshop | Scopri l’olio del tuo cuore | Attraverso una rivisitazione del gioco dell’oca conosciamo la filiera dell’olio extravergine di oliva, scopriamo il mondo del cibo e di un prodotto unico e fondamentale attraverso l’esercizio dei sensi.
11:00-12:00 & 17:00-18:00 | Workshop | La mindfulness per la coscienza ecologica | Semplici e accessibili pratiche che ci riconnettono alla Natura per il benessere personale e ambientale.
16:00-17:00 | Workshop | Apri gli occhi | Sai capire se frutta e verdura che acquisti sono stati coltivati in maniera naturale? Sai che circa il 35% di ciò che trovi in commercio presenta più di 3 pesticidi? Conosci le differenze tra agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica? Slow Food ti farà spalancare gli occhi definitivamente!
16:00 | Cos’è una comunità energetica, il percorso di Roma | con Mauro Gaggiotti, Senior Energy Manager (Sala Asia – M4)
17:30 | Roma e le sue campagne: una Food policy per la transizione agroecologica | Roma sta scrivendo la sua Food policy: è il momento di indicare il percorso della città e delle sue campagne verso una vera transizione ecologica, basata sulla giustizia alimentare, il diritto al cibo, l’agricoltura contadina e i diritti dei braccianti, il benessere animale e la lotta allo spreco
Intervengono:
Nicoletta Dentico, direttrice del programma di salute globale di Society for International Development; Antonio Onorati, ARI Via Campesina; Michele Nardelli*, Forum trentino per la Pace
11:30-13.00 | Visite guidate con KeepIT: partenza dallo stand di Slow Food Roma alla scoperta del Monte dei Cocci, Piazza Santa Maria Liberatrice, passando per i palazzi del quartiere e conclusione a piazza Testaccio con saluto gourmet! Info e prenotazioni: info@keepitculture.it
www.slowfoodroma.it, terrecitta@slowfoodroma.it, FB slowfoodroma, IG slowfoodroma
* invitati a partecipare
° contributo liberale
Per evitare assembramenti e lunghe code ai banchi delle osterie Slow Food e dell’enoteca Slow Wine sarà necessario cambiare i gettoni-chiocciola in cassa (1 euro = 1 token).
Scarica la prima uscita del maggio 2021 per la giornata mondiale del Comes
In questi giorni drammatici di ostilità in tante regioni del Mondo ed in particolare in Ucraina, la nostra associazione di Botteghe del Mondo guarda con preoccupazione alla crescita di tutte quelle logiche di guerra come SISTEMA e di aggressione ai corpi sociali, culturali, civili e democratici dei popoli.
Queste politiche si fondano tra i concetti di sovranità, violenza e neo colonialismo, inventano una geopolitica che si fa portatrice di relazione spaziali e sociali che creano gerarchie, classificazioni, frontiere e segregazione.
Sono 82.4 milioni di persone in fuga nel mondo vittime di persecuzioni, conflitti, violenze, violazione dei diritti umani, dal 2014 si stima che siano morte 23150 persone nel Mediterraneo per la conseguenze di queste fughe.
Sono oltre 70 paesi coinvolti in un conflitto con più di 800 gruppi, milizie, eserciti, terroristi che combattono.
Sono 26 i miliardi di euro stanziati dal governo Draghi per le spese militari, mentre quella globale è stimata a 1.981 miliardi di dollari: un aumento del 2,6% rispetto al 2019 e del 9,3% rispetto al 2011.
Chiediamo con forza con questo APPELLO ALLA PACE una svolta verso tutte quelle politiche di dominio che traggono dal necropotere e dalla necropolitica i concetti di sovranità e di identità: capitalisti e capitalismi che narcotizzano il nostro quotidiano con le logiche dell’adattamento e della resilienza, della guerra come necessità, condizione di vita.
L’ossessione per la guerra crea pericolose dipendenze ad Ovest come ad Est: forme di bullismo di Stato e di Stati-Nato.
Le Botteghe del Mondo per la PACE sono i luoghi concreti dove non essere indifferenti e rafforzano una raccolta concreta di pratiche di PACE che si riconoscono in tutte quelle lotte per un nuovo modello di sviluppo solidale sociale ed ambientale alternativo a quello del capitalismo.
Ha ragione Lea Melandri quando sostiene che la GUERRA HA UN SESSO, che questo problema va posto con urgenza, forse proprio a partire dai mercati, dalle nostre Botteghe come luoghi del contropotere delle donne e di visione femminile della realtà.
Venezia 27 febbraio 2022
Associazione Botteghe del Mondo
Massimo Renno
L’obiettivo è favorire la transizione agro ecologica e quindi la democrazia alimentare, a Roma e nel Lazio,promuovendo un percorso dal basso che va avanti già da qualche anno e di cui scriviamo qui, se volete approfondire.