Campagne in corso!

Scrivici_anim
Terra
11th Maggio 2023

13-14 maggio: Festival della sostenibilità ambientale e sociale

per celebrare la Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale

Vi aspettiamo a Roma sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 alla Nuova Arca dove siamo partner del Festival della Sostenibilità ambientale e sociale I Care, aperto al pubblico e interamente dedicato all’“aver cura” come chiave di volta, come modo di stare nel mondo e nella città.

L’evento è parte del Festival dello sviluppo sostenibile promosso da Asvis e partecipa alla Grande Sfida Fairtrade.

 

Quest’anno abbiamo voluto festeggiare alla grande la Giornata Mondiale del Commercio Equosolidale con i nuovi soci della Vita Nova di Ciampino che saranno con noi insieme alle realtà dell’economia solidale, per una politica del cibo che è già economia delle filiere alternative!

 

Nel programma della due giorni sono previste due tavole rotonde, sabato 13 e domenica 14, a tema ambientale la prima e sociale la seconda.

Ecco la locandina.

 

 

Qui sotto trovate il programma dettagliato (clicca qui per scaricarlo in .pdf).

Seguiteci come sempre sui nostri canali social per i dettagli e le foto!


 

Programma

SABATO 13 – Sostenibilità ambientale

Mattina

  • 10-12: Tavola Rotonda Nessi e connessi. Noi e l’ambiente con Annalisa Corrado (ingegnera meccanica ed ecologista), Leonardo Becchetti (professore Economia Politica), Salvatore Stingo (presidente di Agricoltura Capodarco e Confcooperative Fedagripesca Lazio), Vito Cambria (Società Botanica Italiana). Modera il giornalista Marco Fratoddi (direttore Sapereambiente).
  • 10-12: laboratori per bambini a tema ambientale
    • Janua Scuola steineriana, Croce Rossa Giovani IX

 

Pomeriggio

  • 15.00: dimostrazione cucina con Forni Solari (Alessandro Varesano + Chef Matteo Tasciotti)
  • 16.00: concerto con Amorklab sestetto di musica balcanica

 

Espositori

      • Agricoltura Capodarco
      • Il laboratorio di tutti i paesi di Casa Betania
      • Coldiversa
      • CRI Municipio 9
      • Scuola Steineriana Janua
      • La Vita Nova (bottega equo solidale)
      • associazione Terra Uomo Cielo
      • Fattoria 95B

 

 

DOMENICA 14 – Sostenibilità sociale

Mattina

  • 10-12: Tavola Rotonda La Città Inclusiva con Salvatore Monni (Mappa Roma); Salvatore Carbone (presidente Mam&Co), Luisa Laurelli (assessore Politiche Sociali Municipio Roma IX), Luciano Pantarotto (presidente Federsolidarietà Lazio), Alessandro Radicchi (Binario 95), modera il giornalista Marino Bisso (Rete #NoBavaglio).
  • 10-12: laboratori per bambini
    • Gloria Mendiola, laboratorio sulle percussioni
    • I Viaggi di Adriano, laboratorio archeologico

 

Pomeriggio

  • 15.30: estrazione della Lotteria
  • 16.30 concerto del coro di Anna Rita Colaianni con la partecipazione di Ambrogio Sparagna

Espositori

      • Fuori di bolla la falegnameria sociale di ARPJTETTO
      • CRI Municipio IX
      • Biolà, con gelati
      • la cooperativa sociale Man at Work
      • VIC volontari in carcere
      • Il Ponte Civitavecchia onlus
      • Vinamica con i suoi vini naturali
      • La Vita Nova bottega equo solidale
      • Coldiversa

 

#festivalsvilupposostenibile #fairtrade #accendiamoilfuturo #LaGrandeSfida #commercioequo #wfto #worldfairtradeday #assobotteghe @wfto_fairtrade #BusinessRevolution #ImpactStory #SustainableLiving #RegenerativeBusinesses #WFTOmember #WorldFairTradeDay #LetsDoItFair

5th Maggio 2023

La moda etica al Parlamento Europeo

Nella settimana della Fashion Revolution la moda etica è stata al Parlamento Europeo in un importante evento il 25 aprile 2023.

Se avete perso la possibilità di partecipare, potete visualizzare qui la registrazione: https://www.youtube.com/watch?v=MxhqfGKz4mc


Un altro importante documento da approfondire è la ricerca sulle pratiche di acquisto sleali nella catena di fornitura dell’abbigliamento dell’UE,condotta dal Fair Trade Advocacy Office and Clean Clothes Campaign.

In sintesi:
La ricerca mostra una tendenza generale all’abbassamento dei prezzi, alla riduzione dei tempi di consegna, all’aumento delle modifiche agli ordini, all’allungamento dei termini di pagamento e all’aumento delle quote di costi “nascosti”, come la produzione di campioni iniziali, trasferite ai produttori.
Ciò lascia i fornitori in difficoltà finanziarie, incapaci di effettuare investimenti e pagare gli stipendi.

Il rapporto si concentra su due grandi cluster della produzione di abbigliamento in Europa: l’Italia e l’Europa dell’Est.

Sono stati inclusi anche i marchi di lusso, ma non sono nominati come richiesto dai partecipanti alla ricerca.

Come evidenziato dai risultati la strada verso una filiera sostenibile è ancora lunga e il contributo di ciascuno di noi essenziale.

Per consultare la ricerca completa, clicca qui

#FashionRevolution #modaetica #FashionRevolutionWeek #commercioequo #assobotteghe #ethicalfashion #sustainability #nepal


Per firmare naviga a questo indirizzo web: https://www.goodclothesfairpay.eu/

 

 

27th Marzo 2023

Al festival RIVESTITI

Anche quest’anno tra i partner del festival Rivestiti sulla moda etica, ci trovate a Bologna Palazzo Re Enzo in data 1, 2 Aprile!
Continua il percorso con la rete emiliano-romagnola, che da anni ci vede impegnati con le botteghe del mondo, in una regione che ha riconosciuto e valorizzato il ruolo del commercio equo.
E per questo abbiamo deciso di premiarla con l’assegnazione della targa dei Territori Equosolidali, la campagna nazionale promossa insieme a Fairtrade Italia ed Equogarantito, che sarà consegnata a Rivestiti sabato 1 aprile alle 10.15.
Ma entriamo nel vivo del Festival Rivestiti edizione 2023!
 

Vogliamo scardinare, rivoluzionare e modificare completamente il sistema della fast fashion, cioè LO sfruttamento del lavoro umano e delle risorse naturali e ambientali.

Parte della soluzione per ribaltare questo sistema di ingiustizie e sfruttamento sta nel nostro guardaroba.

L’1 e 2 aprile, a Palazzo Re Enzo a Bologna, la 12° edizione di “Rivestiti!” sarà il momento giusto per approfondire questi temi e per conoscere tante piccole realtà, che lavorano nel rispetto delle risorse, umane e ambientali.

Perché il vero “potere” è nelle nostre mani e nelle nostre scelte!

 

sito ufficiale con il programma: https://www.terraequa.it/

24th Febbraio 2023

Il primo villaggio equosolidale al XVI Festival del Nordic Walking

“La città, all’ora in cui rallenta i ritmi e si concede allo stupore ed alla curiosità del camminatore che trova allo stesso tempo una ricca palestra a cielo aperto, stavolta sotto le stelle.” così aprirà il 10 marzo a Roma il XVI INTERNATIONAL NORDIC WALKING FESTIVAL dove potrete trovare anche il villaggio equosolidale!

Assobotteghe per la prima volta in collaborazione con le associazione sportive del nordic walking,
allestisce il villaggio a Roma presso il sito naturalistico e culturale dell’ex cartiera latina a Via Appia Antica, 42.
 
 

Saremo nella splendida sala Nagasawa di cui potete vedere qui i dettagli

e il villaggio si aprirà il sabato e la domenica al pubblico, con ingresso libero!

 
Sarà disponibile anche l’area ristoro, curata da Campagna Amica, nel padiglione vicino al villaggio equosolidale.
Tra gli espositori in fiera si possono approfondire i progetti e acquistare i prodotti del commercio equosolidale,
incontrare i produttori dell’agricoltura biologica e dell’economia solidale… sorseggiando magari un buon sidro di mele!
 
Vi aspettiamo in tantissimi e se volete partecipare come espositori, contattateci subito (rif.Gabriella D’Amico)!
 
Info e programma sul sito ufficiale del festival https://www.romacammina.it/xvi-festival-del-nordic-walking/
20th Dicembre 2022

Perchè il Vintage è Etico

Anche quest’anno l’Associazione Botteghe del Mondo continua la proficua collaborazione con Emporio Etico ed Emmaus Ferrara sul progetto di economia circolare Vintage Etico.

Perché il Vintage è Etico

  • perché l’industria dell’abbigliamento è seconda, per inquinamento, solo a quella petrolifera
  • perché indossare lo stesso vestito 50 volte invece di 5 riduce le emissioni di Co2 del 400%
  • perché per produrre 1 kg di cotone occorrono 10000 litri di acqua
  • perché 1 kg di tessuto produce 23 kg di gas serra
  • perché solo l’1% dei vestiti dismessi viene re-immesso sul mercato dell’usato

 

La moda oggi

La fast fashion, ha costruito la sua fortuna sulla data di scadenza, ha reso gli abiti “socialmente inutilizzabili” non appena esce la nuova collezione.
L’abito etico è un’architettura sociale, noi possiamo creare bellezza dagli scarti del consumo e possiamo:

  • uscire dalla logica di mercato, scegliere di non indossare il capitalismo;
  • costruire il nostro stile, senza seguire la corrente;
  • scegliere di comprare meglio, comprare usato, comprare vicino;
  • restituire ai vestiti il loro valore d’uso;
  • soddisfare il nostro desiderio e condividere quello che già c’è.

Possiamo cambiare moda, fare la differenza, fare la moda che non scade.

Un progetto che Emporio Etico organizza da qualche anno in collaborazione con Associazione Botteghe del Mondo e grazie alla comunità Emmaus di Ferrara, che raccoglie quanto viene scartato, fa una prima selezione dei capi e lo conferisce al progetto Impronta, che tramite laboratori di Sartoria, Story-telling e Videomaking, Grafica, cataloga, ricondiziona, descrive e fotografa gli articoli.

Dare vita a questo sito, dare la possibilità di sostenere progetti di inclusione fa la differenza, per noi, per gli altri, per la terra.

 

https://www.emporioetico.it/vintage-etico

https://www.emporioetico.it/vintage-etico-moda-etica/vintage-etico

https://m.facebook.com/EmmausFE/videos/gli-abiti-vintage-del-mercatino-emmaus-ferrara/349162810449655/

 

Le attività di workshop sono realizzate grazie al contributo del progetto Terra Equa 2022 della Regione Emilia Romagna.

Powered by LibLab